Non molti, al di fuori del Piceno, conoscono la figura e l’opera di Bice Piacentini che al contrario costituisce un vero e proprio “monumento” per ogni sambenedettese. Vissuta nella seconda metà del 1800 e morta nel 1942, è stata la poetessa che ha saputo elevare il dialetto locale a vera e propria lingua letteraria attraverso soprattutto i suoi sonetti in cui ha ritratto la vita del popolo di quegli anni.

Proprio per questo la sua opera acquista un valore quasi antropologico nell’averci lasciato un ritratto fedelissimo di quegli anni e di quel tipo di società: senza di lei quel mondo sarebbe stato condannato al dimenticatoio.

Invece, a distanza di oltre cento anni, il marinaio, la sposa, la vecchierella, la famiglia di quei tempi continua a mostrarsi con una vitalità davvero unica.

La scelta di usare il dialetto fu la decisione di abbracciare una sorta di canone verista nel ritrarre un ambito sociale che narrato in lingua dotta non avrebbe assunto la vividezza raggiunta nell’opera della Piacentini.

Di lei, autrice dei Sonetti marchigiani, rimane l’appassionata dichiarazione d’amore nei confronti della sua città: San Benedetto, definito il più bel paese del mondo.

SAMMENEDETTE

Lu mònne ‘ntire pù pure ggèrà

lu mònne ‘ntire comma sta piantate,

e quanne scillu tutte reggerate,

revì jècche e tte sinte ricrìa.

Quiste jè nu paèse ‘ffatturate;

se lu sci viste ‘n te lu pù scurdà

e lu frastìre che cca capetate

ce revè, preste u tarde, ‘n ce penzà!

J’atre pajìce ce pò pure dì!

Appitt’a nnuje, ccuse ‘nn’arèvente

jècche ji murte ji fa rebbevì!

Sammenedètte, care bbille mì,

lu mare, tune jè lu ppiù lucènte,

lu cìle tùne jè lu ppiu ttrecchì!

Beatrice Piacentini – Rinaldi